- Ottobre 9, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time5 minuti
- Cook Time15 minuti
- Serving2
- View329
La pasta e ceci veloce è uno di quei piatti che preparo almeno una volta a settimana, alternando con altri legumi. Un piatto cremoso e nutriente che ci fa sentire coccolati.
Tra le mie pietanze preferite quando in autunno l’aria diventa frizzantina, fuori serve la giacchetta e dentro fa piacere scaldare la cucina. Ma soprattutto in inverno, quando c’è proprio bisogno di un piatto caldo che possa saziare.
Certo, con la vita frenetica di oggi non sempre è possibile cucinare i ceci secchi: organizzarsi per metterli in ammollo la sera prima, e poi attendere una cottura più o meno lunga. E allora serve un compromesso: utilizzare i ceci in scatola. O meglio, quelli nel barattolo di vetro, che io preferisco di gran lunga, facendo anche attenzione alla provenienza, in modo da mangiare ceci italiani!
Ecco che la pasta e ceci diventa un piatto veloce e alla portata di tutti, da portare a tavola perfino durante un’impegnativa settimana di lavoro!
La ricetta della pasta e ceci veloce
La pasta e ceci veloce si fa in appena mezz’ora! Per darle gusto e un profumo più accentuato si lascia insaporire un po’ di olio di oliva con aglio e rosmarino, a cui personalmente amo aggiungere anche del peperoncino. In questo soffritto, che già da solo riempie la casa di buon odore, si tuffano i ceci precotti, che poi cuoceranno insieme alla pasta aiutati da acqua calda.
E’ ovvio che ognuno possa arricchire ulteriormente la preparazione, ad esempio facendo il classico soffritto di cipolla, sedano e carota, che darà al piatto note più dolci.
Inoltre si può aggiungere della passata o del concentrato di pomodoro per una versione in rosso! E poi la pasta…voi quale formato preferite? Per me la scelta cade sempre sui fantastici ditali rigati, tubettini piccoli che mantengono una buona consistenza in cottura.
E per ottenere un risultato cremoso? Molto semplice: prima di aggiungere la pasta è sufficiente frullare una parte dei ceci!
Ecco altri comfort food perfetti per le stagioni più fredde:
Zuppa di ceci, zucca e funghi
Zuppa di bietole e patate
Pasta e patate al pomodoro
Vi aspetto sul canale YouTube VivoMangiando con videoricette nuove ogni settimana e sui canali Social per stare insieme nelle dirette!
Adesso vi lascio al video e poi alla spiegazione della ricetta della pasta e ceci veloce con foto. A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Sciacquate i ceci in scatola sotto acqua corrente, fateli scolare e teneteli da parte. In una pentola scaldate due giri di olio di oliva, mettete l’aglio, del peperoncino (fresco o secco), e un rametto di rosmarino. Lasciate insaporire un paio di minuti, quindi eliminate il rosmarino (altrimenti diventa amaro) e inserite i ceci.


Lasciate che i ceci prendano gusto nel soffritto facendoli andare per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto, a fiamma dolce. Poi copriteli a filo con acqua calda e cuocete ancora 5 minuti. A questo punto eliminate l’aglio, spostatevi un attimo dal fuoco e con un frullatore ad immersione frullate una parte dei ceci, per rendere il tutto più cremoso. Per un risultato estetico più gradevole lasciate un po’ di ceci interi, mi raccomando!


Ora rimettete la pentola sul fuoco, unite la pasta e aggiungete altra acqua calda. Aggiustate di sale e portate a cottura, mescolando spesso e aggiungendo man mano altra acqua se serve, o in base al risultato che volete ottenere, una pasta più asciutta o più brodosa…


Ed ecco pronto il vostro primo, fumante e profumato, perfetto anche per i vegani! Impiattate, completate con una macinata di pepe nero e un filo di olio a crudo. Buon appetito!
YOU MAY ALSO LIKE
Pasta e ceci veloce e cremosa
Ingredients
Follow The Directions


Sciacquate i ceci in scatola sotto acqua corrente, fateli scolare e teneteli da parte. In una pentola scaldate due giri di olio di oliva, mettete l’aglio, del peperoncino (fresco o secco), e un rametto di rosmarino. Lasciate insaporire un paio di minuti, quindi eliminate il rosmarino (altrimenti diventa amaro) e inserite i ceci.


Lasciate che i ceci prendano gusto nel soffritto facendoli andare per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto, a fiamma dolce. Poi copriteli a filo con acqua calda e cuocete ancora 5 minuti. A questo punto eliminate l’aglio, spostatevi un attimo dal fuoco e con un frullatore ad immersione frullate una parte dei ceci, per rendere il tutto più cremoso. Per un risultato estetico più gradevole lasciate un po’ di ceci interi, mi raccomando!


Ora rimettete la pentola sul fuoco, unite la pasta e aggiungete altra acqua calda. Aggiustate di sale e portate a cottura, mescolando spesso e aggiungendo man mano altra acqua se serve, o in base al risultato che volete ottenere, una pasta più asciutta o più brodosa…


Ed ecco pronto il vostro primo, fumante e profumato, perfetto anche per i vegani! Impiattate, completate con una macinata di pepe nero e un filo di olio a crudo. Buon appetito!